di NOEMI ZURLO
Il territorio di Lecco, città lombarda conosciuta soprattutto per l’industria del ferro, vive anche di un turismo culturale e naturalistico grazie alla coesistenza di montagne, fiumi e lago che la rendono una meta ideale. Caratteristica importante è la quantità di stradine e sentieri lungo i fiumi che regalano scorci inaspettati della città.
È su queste peculiarità che nasce il programma esperienziale Eco Urban Walk, ideato da Legambiente Lecco e Conscious Host, realtà al femminile che fa impresa promuovendo servizi di ospitalità in strutture ricettive extra-alberghiere che promuovono un turismo a basso impatto ambientale.
Il progetto è inoltre parte di Officina Gerenzone, laboratorio che mette in contatto le diverse realtà cittadine nella promozione del territorio lecchese ed è finanziato dalla Fondazione comunitaria del Lecchese e dal Comune di Lecco. L’esperienza promuove le passeggiate lungo il fiume Gerenzone che nasce dalla montagna Grigna meridionale e sfocia nel lago di Como ed è rivolta a turisti e residenti che possono immergersi nella bellezza del paesaggio fluviale, tra uno scambio con gli abitanti e una degustazione di prodotti tipici locali.
L’itinerario è inoltre agevolato dalla presenza di alcuni giovani del posto che accompagnano i visitatori alla scoperta del contesto la cui peculiarità è l’incontro tra memorie passate, con storie delle generazioni che vivevano e lavoravano sul fiume, e quelle presenti, grazie a chi oggi ripete quella stessa esperienza.
“La nostra è un’esperienza – racconta Laura Todde, referente di Conscious Host – per italiani o stranieri che amano le vacanze green e che desiderano conoscere Lecco a partire dal fiume ma non tralasciando le altre sue caratteristiche: la vocazione industriale, l’attenzione all’ambiente, le tradizioni e la capacità di innovare. È una gita che fa bene a tutti: a chi sceglie di realizzarla e a chi accompagna, ma anche a chi oggi abita il fiume e, vedendo passare i visitatori, comincia a credere a un’idea di turismo sostenibile reale ed efficace. Questa è certamente un’esperienza che mira alla promozione di un turismo a basso impatto ambientale ma che, al contempo, punta più in alto perché persegue la valorizzazione della Valle del Gerenzone grazie al coinvolgimento dei giovani. Per farlo bastano due ore a disposizione, lo zaino in spalla, un paio di scarpe comode e una borraccia: al resto ci pensa la bellezza di questi luoghi!”
Link utili:
- Pagina FB Eco Urban Walk
- Pagina FB Conscious Host
- Pagina FB Legambiente Lecco
Pagina per la prenotazione dell’esperienza