Storione cinese, gorilla di pianura, pappagallo cenerino. Sono solo alcune delle specie coinvolte nello studio internazionale. La distruzione degli habitat naturali è la causa principale. Wwf: "Un ecocidio"
Oggi sono stati pubblicati i risultati di un sondaggio effettuato dal Wwf in 5 paesi asiatici, per valutare l'opinione pubblica dei cittadini su un'eventuale chiusura dei tradizionali mercati umidi, pericolo per la salute e per la biodiversità del pianeta / Coronavirus, Ilaria Capua: “La nostra salute interagisce con il pianeta”
La richiesta in una lettera inviata al ministero dello Sviluppo Economico da Greenpeace, Wwf e Legambiente. Per le associazioni ambientaliste servono un piano di dismissione delle piattaforme e il divieto di nuove concessioni
Sono già più di 40, ad oggi, le località italiane dove sono previste più di 100 iniziative in occasione della terza edizione. La Festa della Biodiversità in città targata Wwf
Si illustreranno le finalità del ddl “Salvamare”, proposto dal ministro Costa e approvato dal Consiglio dei Ministri, e le proposte di legge sull’impiego di unità da pesca per la raccolta dei rifiuti solidi dispersi in mare delle associazioni tra cui Legambiente Il Parlamento europeo vieta la plastica monouso dal 2021
L'allarme è stato lanciato insieme al Global Footprint Network per far capire l’urgenza con cui, in particolare nel Vecchio continente, si dovrebbe intervenire per salvare il pianeta Spariranno anche 5 milioni di insetti di M. L. Lauretti
Grave atto intimidatorio nei confronti di Andrea Gennai, a capo del Servizio tecnico del Parco. La solidarietà di Wwf Italia per un "episodio che non va assolutamente sottovalutato”
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia