Che cosa succede alle donne vittime di violenza di genere quando si trovano costrette a coabitare con il partner violento? L’abbiamo chiesto ad associazioni, centri antiviolenza e case rifugio. Da Nord a Sud
Il raduno è a Roma, in piazza della Repubblica alle 14. All’indomani della manifestazione, il 25 novembre, è convocata l’assemblea nazionale verso lo sciopero del prossimo 8 marzo / La questione maschile di Luciana Castellina
La prima telefonata arrivò alle 8:05 del mattino dell'8 giugno 1987. Da allora 72mila bambini e adolescenti sono stati assistiti dall'associazione, più di 2.400 ogni anno
Una sfilata di modelle non professioniste, dipendenti della società Day che indossano i preziosi abiti donati al Centro "Marie Anne Erize" di Tor Bella Monaca - Roma. E' l'evento che mercoledì 14 marzo alle 20 vede la sua cornice ideale in Cappella Farnese a Bologna
Secondo l’Istat il 31,5 % delle donne tra 16 e 70 anni ha subìto nel corso della propria vita qualche forma di violenza fisica o sessuale: il 20,2 % ha subìto violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4 % lo stupro o il tentato stupro
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia