Le tre associazioni smascherano le mistificazioni su cui continuano a fare leva aziende e sindacati di categoria per difendere le trivellazioni. Per voltare pagina serve emancipare l'Italia dalle fonti fossili SCHEDA TECNICA: perché il futuro deve essere rinnovabile
L’incursione all’incontro dell’oil and gas organizzato dal sindaco Michele De Pascale. “Appuntamento anacronistico; per il clima e per tutelare i posti di lavoro è necessaria una politica di riconversione del sistema energetico nazionale”
Legambiente, Greenpeace e Wwf Italia critiche sull'emendamento che prevede una sospensione di 18 mesi delle nuove prospezioni: "Necessari interventi più incisivi per superare le norme pro-fossili ereditate dalle passate legislature" Il ministro Costa: “È solo il punto di partenza"
Il ministro commenta positivamente l'accordo raggiunto per sbloccare l'impasse al Senato sull'approvazione del dl semplificazioni. Ma precisa: "Ci sono 70-75 piattaforme in mare. Quando arriva il loro fine vita?"
Intervenuto a Pescara a un evento del Movimento 5 Stelle il ministro ha detto: "Le trivelle passano per la valutazione di impatto ambientale, e io non le firmo. Mi sfiduciano come ministro? Torno a fare il generale dei Carabinieri"
In un'intervista al Corriere della Sera il ministro ribadisce il suo no a nuove autorizzazioni. Sulle frizioni all'interno della maggioranza sui temi ambientali risponde: "Spero di convincere Salvini, vogliamo defossilizzare l'Italia"
Lo ha detto il ministro delle infrastrutture e trasporti Danilo Toninelli a Dataroom su Corriere Tv. Su quelle appena firmate, Toninelli ha ricordato le parole di Di Maio, e poi ha aggiunto: "Ora viene la parte politica con il ministro Costa e vedrete di che pasta siamo fatti".
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile