Da Sud a Nord, dal 17 febbraio all’1 aprile, la storica iniziativa itinerante promossa da Legambiente e da FS, attraverserà lo Stivale per raccontare gli effetti del cambiamento climatico. Ma anche le buone pratiche messe in campo per fermarlo
La classifica nel rapporto 'Mal’aria' di Legambiente. Il capoluogo piemontese è seguito da Rovigo, Verona, Cremona e Milano. Tra le regioni maglia nera al Veneto
Ecco i dati del monitoraggio della qualità dell'aria e della ricerca “CittAccessibili”. Legambiente: "In tutto il Piemonte servono politiche coraggiose e efficaci a favore della mobilità urbana a zero emissioni e per il ripristino delle linee ferroviarie pendolari tagliate”
Un inverno tra i peggiori. A bordo del Treno Verde l'analisi e le proposte di Legambiente. “La situazione in regione è drammatica. Necessarie misure strutturali di pianificazione, attualmente latitanti”
La conversione dei km di ferrovia ancora non elettrificata, il completamento della Fano – Grosseto, la messa in sicurezza dell'ultimo tratto di Aurelia. Sono questi i principali temi dell'incontro che ha avuto luogo ad Arezzo a bordo del convoglio ambientalista
Lo scorso sabato, grazie al Treno Verde di Legambiente, si sono potuti provare presso il binario 1 della Stazione Termini. A occuparsi del progetto è Lime, una società che dal 2016 offre soluzioni di sharing mobility
Monitoraggi ambientali, mostre, incontri. Il “Treno Verde”, la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato, da Palermo a Milano per fotografare lo stato della mobilità in Italia Ritorna alla storia di copertina "Città senza smog"
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr