A dimostrarlo i nuovi dati di Mal’aria, il report annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico in città. Nelle prime tre settimane del 2020 Frosinone e Milano (19), Padova, Torino e Treviso sono i centri urbani che hanno superato per 18 giorni i limiti di pm10. Male anche Napoli (16) e Roma (15)
Il testo, scritto dai giovani attivisti del movimento locale Fridays For Future, è stato votato all'unanimità dal consiglio comunale. Chiesto alla Giunta di predisporre, entro sei mesi, iniziative per ridurre le emissioni e promuovere le energie rinnovabili Città, Regioni e Stati che dichiarano l'emergenza climatica. La lista
L’importante rassegna cinematografica inizia oggi e fino al 5 giugno prossimo offre una speciale selezione dei migliori documentari e cortometraggi a tema ambientale realizzati in tutto il mondo
L'Arpa ha riscontrato la presenza di alghe che conferiscono alle acque una colorazione rosso mattone. Il sindaco ha emesso una ordinanza di divieto di balneazione e utilizzo di imbarcazioni, oltre al divieto di pesca
Si chiama così il rapporto di Msf. Tanti e positivi i risultati del progetto di orientamento ai servizi sanitari pubblici territoriali rivolto ai residenti delle palazzine dell’Ex-MOI a Torino
Un sistema di cogenerazione elettrica, realizzato da Mulino ad Arte, azionato da biciclette collegate a un impianto di accumulo permette di alimentare l’impianto del palco. Il lancio del progetto “Teatro a pedali” sarà sabato 4 maggio a Torino
Studiano l’impatto ambientale dell’inquinamento sui bambini
e hanno aperto uno sportello d’ascolto. Per i ragazzi di Legambiente a Beinasco la salute dei cittadini è al primo posto
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia