Per ogni bambino che nasce già "pronti per l'uso" 135 mq di cemento. A Roma altri 108 ettari divorati da asfalto e cemento. Buone notizie dalla Valle D’Aosta, la prima regione italiana vicina all’obiettivo “Consumo di suolo 0”. I dati del Rapporto Ispra Snpa “Il consumo di suolo in Italia 2020”
Le classi potranno gareggiare creando campagne multimediali: la scelta è tra video, spot radiofonici, poster pubblicitari. Il contest è promosso da Legambiente e Crea, all'interno del progetto di formazione di Soil4life
L’alleanza internazionale “S.O.S Soil”, un Tool che quantifica l’impronta di carbonio e la svolta green del Complesso monumentale di Assisi, nell’ottica dell’Ecologia Integrale di Papa Francesco: così la Seraphica Civitas ha celebrato la Giornata mondiale del suolo
IL LIBRO. Per fermare il consumo di suolo l’arma più potente è la cultura: i cittadini hanno il diritto (e il dovere) di capire ogni parola scritta nelle leggi e nei piani urbanistici
Lo dice la seconda edizione del Rapporto Ambiente Snpa, presentato oggi da Ispra.Un dato comunque in calo rispetto al 2000 a causa della crisi economica
L'iniziativa è organizzata dall'ente Aree protette dell’Appennino piemontese e dal Circolo Legambiente Val Lemme. Si spiegherà perché il suolo è importante per tutelare la biodiversità e proteggere dal rischio idrogeologico
La conferenza stampa si terrà il 4 dicembre nella libreria RED - Feltrinelli. Tra gli interventi quelli del presidente di Legambiente Stefano Ciafani e del responsabile suolo Damiano Di Simine
Il 5 dicembre la seconda edizione della tavola rotonda organizzata dal Cic, il Consorzio Italiano Compostatori. Si parlerà di erosione e impermeabilizzazione, diminuzione delle biodiversità, incremento di contaminazione e gestione virtuosa dei rifiuti
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia