In un piccolo libro Mauro Cerenghini e Michele Nardelli svelano le strumentalizzazioni del concetto di “sicurezza”. Una parola svuotata di senso e usata come clava nell’agone mediatico delle ultime campagne elettorali
Nella lettera il sindaco impartisce la disposizione di sospendere, "per gli stranieri eventualmente coinvolti dalla controversa applicazione della legge 132/2018, qualunque procedura che possa intaccare i diritti fondamentali della persona con particolare, ma non esclusivo, rifermento alle procedure di iscrizione della residenza anagrafica"
Luigi Manconi, oggi coordinatore dell’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni, spiega perché i diritti umani non sono al centro dell’agenda politica. E racconta i suoi rimpianti. Dalla legge sulla tortura allo ius soli Il nostro speciale "Invisibili"
Il vicepremier leghista in visita a Napoli propone di realizzare un termovalorizzatore per provincia. Legambiente: “Più che il governo del cambiamento sembra l’esecutivo Berlusconi dei primi anni 2000”
L’Italia è il primo paese a recepire la nuova direttiva europea che rende più facile possedere anche Kalashnikov e fucili semiautomatici. Salvini mantiene la promessa data alle lobby dei produttori La nostra inchiesta ITALIA ARMATA di Fabio Dessì
Neanche il tempo di riporre le magliette rosse che è partita un’altra azione di disobbedienza civile contro i diktat del ministro Salvini in tema migranti. A lanciare la mobilitazione è un collettivo di artisti, che vuole inondare il Viminale di cartoline... / L'appello di Msf al presidente del Consiglio
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr