Un appello condiviso da Attac Italia, Legambiente, Arci, Fairwatch e molti altri. Chiede una mediazione internazionale per trovare una soluzione condivisa sulla questione
Il 6 giugno è morto Massimo Fresi: dirigente di Legambiente Sardegna e membro del comitato scientifico nazionale. Nonostante la malattia non ha mai smesso di lottare. L’ultima battaglia contro le trivelle
L'affluenza si ferma al 32%, il referendum contro le trivelle non passa. Ma dalle associazioni la soddisfazione per una grande mobilitazione collettiva verso un modello energetico diverso
AFFLUENZA, ALLE ORE 11 HA VOTATO l'8,3 %
Alle urne oggi per il referendum contro l’estensione a tempo indeterminato delle concessioni per estrarre metano e petrolio entro le 12 miglia. Seggi aperti dalle 7 alle 23, subito dopo lo spoglio. La Nuova Ecologia seguirà la giornata dal comitato “Vota sì per fermare le trivelle”
"Se c’è qualcosa di ideologico è l’accanimento con cui i governi degli ultimi anni hanno voluto colpire le rinnovabili, la mancanza di visione sui temi ambientali". Appuntamento al 17 aprile
“Ci sarebbe solo da seppellirli con una risata questi adoratori dei fossili che ripetono le stesse ragioni che io, bambino, sentii oltre sessant'anni fa quando le installarono”. Il racconto di Massimo Serafini, politico e scrittore, fondatore de "il Manifesto", membro della segreteria nazionale di Legambiente.
A lanciare l'iniziativa sono un gruppo di organizzazioni della società civile che chiedono al Governo Draghi pieno coinvolgimento nella definizione del Pnrr. Tra queste c'è anche Legambiente
La cifra potrebbe aumentare addirittura a 170 miliardi nel caso in cui le temperature dovessero aumentare ulteriormente. La Commissione Ue vara una strategia di adattamento con la creazione di un nuovo osservatorio sul clima e la salute
Era stata arrestata con l'accusa di aver diffuso in rete un documento in cui esprimeva solidarietà agli agricoltori indiani in protesta da mesi, dando visibilità alla vicenda grazie anche al sostegno di Rihanna e Greta Thunberg / Rihanna e Greta Thunberg al fianco dei contadini indiani
Lavoro grigio, violenza ed emarginazione. La condizione dei braccianti in Italia, Spagna e Grecia è simile e drammatica. L'analisi dell'associazione Terra! chiede che il problema sia affrontato a livello europeo /Leggi il dossier (pdf)