Domenica 12 luglio alle 19.30 l'autore Domenico D'Alelio, ciclo-amatore, ricercatore e rubrichista de La Nuova Ecologia, presenterà il libro in Piazza Don Bosco a San Giovanni Rotondo /Incontri con l'autore In nome di Gaia
È stata presa e visitata nel centro recupero di Manfredonia. Ora, guarita, è tornata in mare mentre gli esperti del centro si occupano delle 6 uova recuperate /Tartalove: adotta una tartaruga marina
Legambiente e Ente Nazionale Protezione Animali chiedono la collaborazione delle amministrazioni nel sensibilizzare la cittadinanza a un uso più consapevole delle spiagge / In Molise recintati nidi di Fratino
Operazione della Dda di Bari. Sedici le persone sottoposte a misure cautelari e quattro le società coinvolte in un giro d'affari di 26 milioni di euro. Smaltite illecitamente come compost 240mila tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi conferiti da imprese e Comuni della Capitanata. Legambiente Puglia: "Bisogna aumentare i controlli"
Parte il progetto triennale 'Tra laghi e gravine: tutela integrata della biodiversità'. L'obiettivo è rendere fruibile la riserva naturale dei Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore. Anche con il contribuito di Legambiente
Un orto, un bar e un ristorante al centro delle attività di “Scuola Corsara”, progetto che sperimenta buone pratiche per contrastare l’abbandono scolastico a Trani
In Puglia le fossili coprono l’84,4% dei consumi totali regionali contro il 15,6% da fonti rinnovabili. Nel Mar Ionio e Adriatico le istanze di prospezione coprono un’area pari a 20.235 kmq, di poco inferiore a quella di tutta la regione Emilia Romagna
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr