Appuntamento alle 17 in piazza SS. Apostoli di fronte alla rappresentanza dell’Ue in Italia. La piattaforma Tavolo Asilo e la campagna #ioaccolgo chiedono all'Ue un piano urgente di ricollocamento per chi fugge dalla guerra in Medio Oriente
Shehada Shalalda è l’unico liutaio professionista a costruire e riparare violini in Palestina. Prima gli studi a Firenze e a Londra, poi la scelta di “farsi” strumento di pace
I nuovi arrivati verranno accolti da associazioni, parrocchie e comunità in diverse regioni italiane. Finora oltre 2mila le persone trasferite nel nostro Paese attraverso un sistema legale e sicuro a cui adesso intendono ispirarsi anche a Francia, Belgio e Andorra
Medici Senza Frontiere chiede al governo australiano di porre fine a queste politiche. È necessario evacuare dall'isola uomini, donne e bambini per evitare un ulteriore peggioramento della loro salute
Un'azione possibile grazie al lavoro della Comunità di Sant'Egidio, della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e della Tavola Valdese. Dal 2016 oltre 2.200 le persone giunte in Italia, Francia, Belgio e Andorra in modo legale e sicuro
In un rapporto l’organizzazione per i diritti umani condanna i tagli ai servizi medici e le minacce alla sicurezza dei rifugiati da parte della popolazione locale. Crescono i tentativi di suicidio e atti di autolesionismo
Lo studio verrà presentato il 22 novembre a Roma. Informazioni di cui c'è forte bisogno alla vigilia del passaggio in aula alla Camera dei deputati del decreto Sicurezza
All’interno dei centri di detenzione libici i migranti e i rifugiati rischiano regolarmente di subire torture, estorsioni e stupri. L'organizzazione chiede di porre al centro della conferenza di Palermo il rispetto dei diritti umani di queste persone
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr