Timor Est, invece, sarà 'neutral' grazie ad un impianto di riciclaggio chimico della plastica basato su una nuova tecnologia australiana. Pronti a trasformare le materie da rifiuto in risorsa economica
L'obiettivo ambizioso è quello della Qantas, la compagnia di bandiera australiana. Vuole eliminare 100 milioni di articoli di plastica monouso entro la fine del prossimo anno
Fa parte dei "Borghi più belli d'Italia", dopo essere entrato a far parte nel 2018 del comuni ricicloni. Quest'anno ha bandito la plastica, vietando gli shopper in polietilene e le stoviglie e i contenitori non biodegradabili in occasioni di feste pubbliche e sagre
Il Comune di Rimini lancia un percorso virtuoso che porterà gradualmente all'eliminazione della plastica e anche dei mozziconi di sigarette dalle spiagge
Dopo Marciana Marina, Campo nell’Elba e Porto Azzurro anche Capoliveri dice no all'usa e getta. Aderisce così alla campagna Pelagos Plastic Free lanciata da Legambiente e Parco nazionale Arcipelago toscano
Niente più bicchierini di plastica per il caffè, sostituiti con quelli di carta, grazie ad un'idonea circolare rivolta ai docenti, e 300 borracce in alluminio distribuite agli studenti per evitare l'uso di bottigliette di plastica nel comune dell'agrigentino
Un Global Deal fra Paesi delle Nazioni Unite per fermare la dispersione del materiale in natura entro il 2030. In Italia sono in programma nel 2019 numerosi appuntamenti di sensibilizzazione, con l'hashtag #plasticfree
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia