Durante il meeting fra gli stakeholder attivi nella valorizzazione delle aree interne, il coordinatore nazionale dell’Anci piccoli comuni, Massimo Castelli, invita a puntare su occupazione, istruzione e su un sistema di fiscalità di vantaggio per i residenti e le piccole imprese locali
Il borgo di Satriano immerso nel cuore del Parco nazionale dell’Appennino lucano, diventa emblema di un messaggio ecologista e protagonista di un'invasione pacifica
Le commissioni Ambiente e Agricoltura della Camera approvano il testo. Si completa così l’iter di adozione del decreto. Per il co-relatore Enrico Borghi è una legge epocale, che insieme a quella sui piccoli comuni apre alla green economy / Vocati alla sfida
Il dato presentato da Coldiretti e Symbola in occasione dell’apertura dell’anno nazionale del cibo italiano nel mondo. Ben 270 dei 293 prodotti Dop/Igp hanno a che fare con i centri sotto i 5.000 abitanti, dove si sviluppa un fatturato di quasi 14 miliardi
Il via libera definitivo alla proposta di Ermete Realacci arriva dopo sedici anni di battaglie. In Parlamento e sul territorio. Con Legambiente sempre in prima fila. Per "Voler bene all'Italia"
Indetto dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo. Ed intanto la legge per la valorizzazione dei piccoli comuni, approvata all’unanimità alla Camera lo scorso 28 settembre, è ora all’esame del Senato. Ermete Realacci, primo firmatario: "Sarebbe una bel risultato se in questo 2017 appena iniziato si arrivasse all’approvazione definitiva"
Apre il 12 a Bari l’assemblea nazionale dell’Anci, chiamata ad eleggere il successore di Fassino. Ivan Stomeo, sindaco di Melpignano, “sfida” Antonio Decaro
ITALIA CLIMATE NEUTRAL 2050
FOCUS SUL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
RISERVATA AGLI ABBONATI: CLICCARE QUI PER SFOGLIARE LA RIVISTA
IN OMAGGIO PER TUTTI: CLICCARE QUI...
Nella giornata mondiale della Terra e alla vigilia del Consiglio dei ministri che approverà il Pnr l'associazione lancia una nuova iniziativa. E fa un appello al premier Draghi: “Non si dimentichino le vertenze ambientali croniche tuttora irrisolte"
Lo hanno raggiunto il 21 aprile il Parlamento europeo e gli Stati membri dell'Ue. Neutralità climatica entro il 2050. Intanto Xi Jiinping annuncia la partecipazione al vertice sul clima indetto da Biden del 22 e 23 aprile