Le storie dei piccoli comuni nell’Italia segnata dal Covid-19. Dieci realtà premiate che guardano al futuro dei borghi puntando su innovazione e sostenibilità, turismo di prossimità, tutela del territorio e della biodiversità superando anche le difficoltà dell’emergenza coronavirus. Premio alla memoria a Paolo Grassi, ex sindaco di Fivizzano. All’evento partecipa anche il Ministro per gli Affari Regionali e per le Autonomie Francesco Boccia
Nei borghi sparsi per il Paese sono tante le esperienze virtuose che disegnano un’inversione di tendenza rispetto all’abbandono delle aree interne. Si tratta di serbatoi di biodiversità, di patrimonio culturale e conoscenza su cui bisogna continuare a investire
Il 5 maggio il circolo legambientino parteciperà a un'iniziativa organizzata per promuovere tutto ciò che viene autoprodotto nel piccolo Comune della provincia di Alessandria
Legambiente, Italia che cambia e Nuova ecologia promuovono la campagna realizzando e promuovendo un mosaico di storie che hanno come protagonisti donne e uomini impegnati a costruire un futuro di benessere e sostenibilità nei piccoli centri italiani
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr