La “sindrome da spopolamento degli alveari” si è verificata per la prima volta nel 2006, diverse le cause: dal cambiamento climatico alla diffusione delle monocolture. Oggi sono tanti i progetti per la loro salvaguardia come “Api e orti” di Legambiente e Conapi. Ma nulla è stato fatto ancora fatto contro i pesticidi neonicotinoidi...
L’assoluzione dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche è arrivata nonostante l’allarme lanciato dall'Oms. Maria Grazia Mammuccini, portavoce della coalizione che vuole mettere al bando il pesticida:"Possibile conflitto di interessi di alcuni membri della Commissione" FIRMA LA PETIZIONE STOP GLIFOSATO
Nelle acque superficiali contaminati il 63,9% dei punti di monitoraggio (nel 2012 la percentuale era 56,9). In quelle sotterranee contaminati il 31,7% (31% nel 2012). Rilevate 224 sostanze, (175 nel 2012), fra queste spicca il glifosato
Con 374 voti a favore, 225 contrari e 102 astensioni, l’Europarlamento ha chiesto alla Commissione di limitare a sette anni l’uso del controverso pesticida. Le 38 associazioni ambientaliste e dell'agricoltura biologica: "Voto ipocrita che ignora il principio di precauzione" La campagna #stopglifosato
La ricerca della nutrizionista Renata Alleva conferma le proprietà nutraceutiche dell’alimento. Insieme ai rischi per la salute rappresentati dai pesticidi La nostra diretta
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici
Nel giorno del suo insediamento alla Casa Bianca, il nuovo presidente ha firmato un ordine esecutivo per rimettere gli Stati Uniti al centro della lotta alla crisi climatica. Tra le altre prime decisioni il blocco del progetto dell'oleodotto Keystone XL