L'elevato numero di pesticidi e farmaci ritrovati nei corsi d'acqua dimostra la presenza di miscele complesse (effetto cocktail), il cui impatto è sconosciuto
Un terzo dei prodotti agroalimentari contiene contaminanti. L’1,3% è addirittura fuori legge. Tra i peggiori, frutta e ortaggi extra Ue. La denuncia del rapporto “Stop pesticidi” di Legambiente. In attesa di norme più severe, trenta Comuni italiani ne vietano l’uso. Anche del glifosato CIBO ETICA CLIMA, la storia di copertina di marzo
Imporre all'Efsa di rendere noti gli studi sulla tossicità e la cancerogenità della sostanza consentirà a tutti di avere accesso alle informazioni sulle conseguenze delle emissioni di pesticidi nell’ambiente
L'operazione del 5 marzo è stata portata avanti dal Corpo forestale regionale con l'inibizione per l'anno 2019 alla coltivazione di mais conciato con qualsiasi principio attivo tossico per questi insetti. Legambiente: "Applicare la legge sugli ecoreati e seguire l’esempio della Francia”
La federazione soddisfatta per l'approvazione all'unanimità alla Camera della mozione che stoppa l'utilizzo in agricoltura della chimica in sintesi. Per il presidente Paolo Carnemolla si "inizia a lavorare concretamente per la transizione dell’agricoltura italiana alla sostenibilità non solo ambientale e sociale ma anche economica"
Sì alla riduzione dell’utilizzo nelle produzioni agricole per favorire il metodo biologico. Per Angelo Gentili, responsabile Agricoltura di Legambiente, un voto di "importanza strategica che favorisce con determinazione un modello agricolo ambientalmente sostenibile” Per Federbio una grande vittoria per il biologico
I genitori dei 70 bambini che frequentano la scuola dell'infanzia temono che i piccoli vengano esposti ai pesticidi usati nelle coltivazioni. Raccolte 1.400 firme per fermare l'opera
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici
Nel giorno del suo insediamento alla Casa Bianca, il nuovo presidente ha firmato un ordine esecutivo per rimettere gli Stati Uniti al centro della lotta alla crisi climatica. Tra le altre prime decisioni il blocco del progetto dell'oleodotto Keystone XL