Per i suoi minestroni surgelati il marchio Frosta lancia una innovativa ecobag. Il risultato è la diminuzione di più del 70% di plastica e di circa il 40% di CO2
A prevederlo è FutureBrand, network globale di consulenza di branding e innovazione. Un cambiamento dovuto principlamente ai millenials, in prima linea sul fronte della sostenibilità
L’obiettivo non è solo quello di disegnare soluzioni innovative per il trasporto e l’imballaggio di prodotti ortofrutticoli made in Italy ma soprattutto ripensare come esse, una volta esaurita la funzione originaria, possano trasformarsi in ‘oggetti altri’ d’uso quotidiano
Aperto a tutti i soggetti, imprese e professionisti, che abbiano depositato in Italia dal 2014 ad oggi un brevetto per imballaggi cellulosici sostenibili
Un'analisi dell'Università Iulm di Milano testimonia quanto i pack cellulosici, sostenibili e facilmente riciclabili, siano una scelta sempre più considerata e apprezzata dai consumatori. Una scelta non solo ragionata ma anche generata dall'istinto
Lanciato nelle scorse settimane, mira a valorizzare e diffondere le best practice nella progettazione dell’imballaggio green, mettendo a disposizione delle imprese ben 400mila euro
Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell'area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore nove miliardi di euro
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici