Firmata l'ordinanza di abbattimento dell'orso che nei giorni scorsi ha aggredito due cacciatori. L'allarme di Legambiente che dà mandato ai suoi legali di denunciare il presidente della provincia autonoma di Trento Fugatti per i reati di delitto tentato e uccisione senza necessità / Trentino, rischia l'abbattimento l'orso coinvolto nell'incontro con padre e figlio in montagna
Impugnate le leggi delle due Province autonome che permettevano la cattura e l’uccisione dei due grandi predatori. Per il ministro Costa è un “atto necessario e dovuto”. Legambiente: "Si approvi presto il piano di conservazione e gestione"
Il titolare delle Politiche agricole alimentari e forestali e del turismo precisa: “Voglio evitare che problema agricoltura sia di ordine pubblico” / Piano lupo, Costa: "Auspicabile coinvolgere tutti"
IL COMMENTO. La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato e pertanto una qualunque forzatura degli equilibri tra i poteri dello Stato e quelli delle Province autonome, rappresenterebbe un grave errore. Dal punto di vista scientifico poi, gli abbattimenti non hanno alcuna giustificazione
In Trentino i grandi predatori, orsi inclusi, stanno aumentando. Il presidente della Regione, Ugo Rossi, ha annunciato una legge in materia. Previste azioni di dissuasione e cattura nelle vicinanze di centri abitati o zone coltivate
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia