"Dopo anni di attesa e di pazienza da parte dei lucani siamo giunti a un'avanzata fase nelle operazioni di messa in sicurezza , nella speranza che si arrivi quanto prima alla riconsegna dell'intera area". Così l'assessore regionale all'Ambiente, Gianni Rosa durante l'estrazione
Ad annunciarlo il ministro dell’Ambiente giapponese. Dopo il sisma, la Tepco ha stoccato più di un milione di tonnellate di acqua contaminata provienente dai condotti di raffreddamento dei reattori nucleari. E non ha più spazio per immagazzinarne altra
La nostra copertina di aprile 1979 dedicata all’incidente alla centrale di Harrisburg in Pennsylvania, che scosse le coscienze prima di quello di Cernobyl del 1986
L’incidente nucleare continua a mietere vittime innocenti della contaminazione radioattiva. Le popolazioni che vivono nelle aree contaminate sono sempre più abbandonate al loro destino. Diminuiscono gli aiuti umanitari ed anche i progetti di cooperazione. A Vileika il centro Speranza, autosufficiente energeticamente, offre assistenza e cure mediche ai bambini Dalla Bielorussia Reportage di ANGELO GENTILI, coordinatore progetto Chernobyl Legambiente / leggi la seconda parte
Intervenuto in Vaticano il Pontefice ha lanciato un monito sul tema: "Sembra aprirsi una nuova stagione di confronto nucleare inquietante, perché cancella i progressi del recente passato e moltiplica il rischio di guerre"
A 33 anni dall’esplosione del reattore 4, l’associazione continua con determinazione a portare avanti il Progetto Rugiada, mettendosi a fianco delle popolazioni vittime del disastro e contribuendo ogni anno all’ospitalità di oltre cento bambini provenienti dalle aree più a rischio della Bielorussia in una zona non contaminata
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia