La mobilità a Roma è insostenibile, la denuncia arriva da uno studio presentato in occasione della manifestazione #Rispettiamocinstrada da Legambiente Lazio: “Una vergogna come è ridotto l’Anfiteatro Flavio. Va liberato dalla tenaglia delle auto” / Smog, nel 2020 Milano ha già sforato il limite di 35 giorni
Legambiente aderisce alla manifestazione nazionale del 23 febbraio."A governo e Parlamento chiediamo di rendere le nostre città sicure puntando su più piste ciclabili e aree pedonali, riduzione dei limiti di velocità e apertura alla micromobilità elettrica”
Promossa da Vivinstrada per chiedere immediati interventi per fermare l’emergenza stradale. Come disisincentivi al mezzo privato, strumenti tecnologici per il controllo delle violazioni, ridisegno delle aree urbane con disciplina diffusa a 30km/h
Pau Noy, presidente della Fundacio mobilitat sostenibile i segura della città, racconta le scelte fatte per incentivare gli spostamenti sostenibili. Mentre in Italia siamo ancora indietro / Firma la petizione Monopattini liberi
A dirlo è il nuovo studio di Legambiente, "Una cura del ferro per le città italiane". Obiettivo? Il raddoppio al 2030 del numero di persone che si sposta a emissioni zero
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia