Associazioni, comitati e sindaci del territorio chiedono l’abbandono del progetto della Sat e la messa in sicurezza della statale Aurelia. Legambiente: “Meglio la mobilità integrata e intermodale”
Dalla ciclopedonale degli Acquedotti a quella di Castel Giubileo-Ponte Salario, dal progetto archeologico per il santuario di Marte al servizio areo+bici Ciampino-Roma. I cittadini ridisegnano la Capitale Mobilità nuova nella Capitale
Sono 73 le aziende italiane che usano il servizio Jojob con cui si individuano i compagni del tragitto casa-lavoro. Nel primo trimestre 2016 risparmiati 328.590 km e 43,37 tonnellate di CO2
In decine di migliaia, fra romani e turisti, hanno partecipato all’Appia Day per chiedere di realizzare un parco archeologico nel cuore della Capitale. La politica non stia a guardare Franceschini: il prossimo sindaco chiuda l'Appia alle auto
Carlo Carminucci, direttore dell’Isfort: "Anche nei trasporti si può puntare verso soluzioni a maggiore efficienza. E promuovere modalità meno inquinanti" LEGGI TUTTO IL SERVIZIO
Il primo studio effettuato con dati satellitari da un gruppo di ricerca dell'Università di Leeds conferma che il fenomeno è ormai in linea con gli scenari più preoccupanti previsti dagli esperti
Transizione verso le rinnovabili, ottimizzazione della differenziata e riduzione degli spandimenti fuori legge. Sono i vantaggi degli impianti a biometano
Siamo il quarto Paese al mondo per numero di impianti di produzione di biogas e biometano dalla frazione organica dei rifiuti e dagli scarti agroalimentari. Ma l’opinione pubblica è diffidente, anche perché informata poco e male