Promosso da Legambiente e Lorien Consulting a Porta Nuova a Milano. Insieme all’Osservatorio nazionale avvierà una attività permanente di monitoraggio degli spostamenti degli italiani, di stimolo e controllo delle politiche e delle istituzioni. Oltre al lancio di progetti a zero emissioni e sostenibili Tutti i dati dall'Osservatorio nazionale mobilità Il commento di Andrea Poggio di Legambiente
Siamo l’unico grande Paese europeo a non avere incentivi per le macchine elettriche né disincentivi per quelle più inquinanti. E non è “colpa” di Marchionne
Così è nata Share’ngo, la prima società al mondo di car sharing interamente green. Grazie alle intuizioni di due manager italiani. E ai capitali cinesi
5.030 veicoli, circa 30 milioni i km percorsi e una crescita del 35% negli ultimi sei mesi. Sono i dati sull’uso del car sharing in Italia rilasciati da Urbi, l’app che aggrega i principali sistemi di mobilità urbana e condivisa in Italia
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr