Per le associazioni “la mobilità elettrica, condivisa, ciclopedonale e multimodale è l’unica possibilità per tornare a muoverci più liberi e sicuri dopo la crisi Covid-19 e per il rilancio industriale del Paese” / SCARICA QUI IL PDF CON LE 12 PROPOSTE
Potrebbe essere una vita più lenta, con nuovi orari e nuovi mezzi di trasporto. Niente più folla in metro e tram, con incentivi alla mobilità elettrica e ai servizi di quartiere / Fase 2, le proposte per la nuova mobilità di Roma
Passa definitivamente al Senato con 154 sì e 96 no: comunità energetiche, via libera alla micromobilità elettrica, incentivi a quella sostenibile, stop all’autostrada della Maremma. Alcune novità del decreto
Un emendamento al Decreto, proposto dal ministero dei Trasporti, prevede lo stop all’equiparazione dei monopattini alle biciclette per la circolazione su strada. Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente: “Assurdo ostacolare lo sharing e prevedere multe pesantissime per monopattini e carrozzine elettriche per disabili” / Micromobilità, una soluzione contro smog ed emissioni di CO2
Lo sostiene Legambiente che oggi ha organizzato a Roma un sit-in per chiedere al governo nuove regole di circolazione su strada e lo stop alle multe e ai sequestri dei monopattini
Si è conclusa venerdì 12 la quattro giorni che ha fatto di Firenze la capitale della mobilità elettrica e sostenibile. Oltre 70 espositori, 13 convegni e più di 100 tra i più esperti e autorevoli relatori del settore
Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell'area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore nove miliardi di euro
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici