Il campionato urbano della ciclabilità compie dieci anni e rinnova la sfida tra le città. Spazio alla micromobilità elettrica: gara fisica il 17 settembre, virtuale dal 16 al 22 per la settimana europea della mobilità /Giretto d'Italia: quale sarà la città più bike friendly d'Italia?
Lo sostiene Legambiente che oggi ha organizzato a Roma un sit-in per chiedere al governo nuove regole di circolazione su strada e lo stop alle multe e ai sequestri dei monopattini
Negli ultimi giorni sequestri e multe a tappeto in diverse città, tra cui Torino e Brescia. Legambiente chiede regole uguali per la circolazione in tutto il Paese con una velocità massima e l'equiparazione alle bici nel Codice della strada / Mobilità sostenibile: le 10 proposte di Legambiente
L'associazione ambientalista ha presentato oggi un piano di iniziative in vista della prossima legge di Bilancio. L'obiettivo è premiare chi inquina di meno e tagliare i sussidi dannosi per l’ambiente
Positivi i risultati delle vendite di maggio. Ma per sbloccare il mercato lo Stato deve condizionare le case automobilistiche affinché garantiscono una quota di elettrico puro
Regolarizzata la circolazione di monopattini elettrici, hoverboard, monowheel e segway. Un primo passo concreto che consentirà di 'liberare' nuovi mezzi che non inquinano, non ingombrano e aiutano l’intermodalità e la mobilità urbana. Ma resta ancora molta strada da fare Il decreto (pdf)Auto elettriche, perché gli incentivi (da soli) non bastano
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia