Recita così il titolo del primo numero dell’anno di Nuova Ecologia. Il 2020 sarà infatti cruciale per le politiche climatiche. E poi sul mensile di Legambiente anche un'inchiesta sulla deforestazione "made in Italy": i prodotti "incriminati" sono bresaola, soia, cuoio, mangimi e legname. E ancora: l'intervista a Mimmo Calopresti sul suo ultimo film in Aspromonte e molto altro /Abbonati o acquista una copia
Aumentano tumori e morti nelle aree industriali, ma gli interventi di risanamento sono al palo. E poi: l'inchiesta
Venezia affonda. Mentre il turismo mordi e fuggi cresce, gli abitanti scappano via.
Bolivia: Morales e la corsa al litio. E molto altro sul nuovo numero di Nuova Ecologia L'editoriale del direttore Francesco Loiacono: "Acceleriamo sulle bonifiche"
L’Europa siamo noi: per una casa comune solidale, inclusiva, sostenibile e competitiva. Ecco il green new deal che serve per vincere le sfide che abbiamo di fronte
“Sblocca cantieri”: cosa sta accadendo dopo l’approvazione del decreto? Strada spianata ai subappalti e agli affidamenti diretti senza bandi di gara
I rischi del 5G: la nuova tecnologia che ci renderà iperconnessi. Sei città pronte al test, ma i dubbi della scienza sono moltissimi
Trekking urbano alla scoperta degli spazi periferici per ricostruire comunità, riscoprire luoghi nascosti e denunciare il degrado. L’Aquila dieci anni dopo, l'inchiesta 10 anni dopo il terremoto. E poi il reportage dalle terre alte colpite da Vaia / ABBONATI AL MENSILE
Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell'area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore nove miliardi di euro
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici