Si tratta di tecnici e amministratori di aziende responsabili della manutenzione di un depuratore del comune di Capaccio da cui, nel febbraio del 2018, sono fuoriusciti milioni di dischetti di plastica disperdendosi nel Mediterraneo
Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) oltre il 30% delle specie di pesci cartilaginei è minacciato e 39 delle 73 specie fortemente a rischio lo sono nel Mar Mediterraneo. Quali sono le minacce e cosa possiamo fare per difenderli? Guarda la diretta organizzata da Acquario di Genova e progetto Elife / Tutte le informazioni sul progetto Elife
La responsabile Ambiente ed economia blu del segretariato di Union for Mediterranean: ‘per affrontare il marine litter bisogna fare sistema. Giocare tutti insieme e nella stessa direzione’
L'Unione internazionale per la conservazione della natura effettuerà nel 2020 la prima rivalutazione del grado di minaccia per la specie. Un'azione fondamentale per salvaguardare un animale particolarmente colpito dai cambiamenti climatici, oltre che dalla pesca indiscriminata e dal degrado delle spiagge
Dal 16 al 19 maggio, sarà promosso Arci insieme a Caritas Italiana, Acli e Cgil, con la collaborazione di Asgi, A Buon Diritto e Carta di Roma. Una festa diffusa per le culture mediterranee
L'hanno firmata 12 tra associazioni e comitati delle città portuali di tutta Italia. La richiesta è di prendere una posizione decisa sulla proposta di creare una zona di controllo delle emissioni nel Mediterraneo
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr