L'associazione "Con in faccia un po’ di sole", grazie alla raccolta fondi "La rinascita ha il cuore giovane", ha raccontato il territorio dopo il terremoto. Narrando le storie del tessuto produttivo. Ne è nato il sito marcheimpresa.it e 5 eventi in provincia di Macerata
L'associazione interviene sulla decisione del Dicastero di impugnare la legge regionale che esclude la combustione dei rifiuti e del combustibile solido secondario: “Solo lavorando sulla qualità della raccolta differenziata scongiureremo il ricorso alla discarica e all’incenerimento” / Per il Ministro Costa la legge è incostituzionale
Nel comunicarlo il Ministro ha anche fatto chiarezza sulla questione degli inceneritori: "Non vogliamo bruciare combustibile solido secondario, stiamo lavorando sull'aumento della differenziata di qualità"
Nel tratto del corso d'acqua le misure di conservazione relative ai Siti Natura 2000 stabiliscono che qualsiasi attività che possa avere un impatto significativo sulla conservazione degli habitat e delle specie sia soggetta ad una Valutazione d’Incidenza
Pagare una tassa in base alla quantità di rifiuti prodotti, può incentivare un consumo più sostenibile, stimolando il cittadino ad indirizzarsi verso prodotti compostabili o con una quantità minore di imballaggi
L'EDITORIALE. Oggi il Papa, incontrando i terremotati, ha raccomandato di ricostruire i cuori prima delle case. Recuperare presto e bene le opere d'arte nelle zone del sisma è la condizione necessaria per ricostruire il futuro. Noi di Legambiente stiamo collaborando da mesi per farlo. Ma da 10 giorni non abbiamo indicazioni su come poter aiutare ed essere utili
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia