Viaggio nel volontariato che si occupa di famiglie in difficoltà, bambini e anziani con problemi di indigenza. Senza dimenticare i migranti. Un lavoro che...
Che cosa succede alle donne vittime di violenza di genere quando si trovano costrette a coabitare con il partner violento? L’abbiamo chiesto ad associazioni, centri antiviolenza e case rifugio. Da Nord a Sud
A parlare così è Elena Improta, madre caregiver di un ragazzo disabile e presidente della onlus Oltre lo sguardo. Le difficoltà con la quarantena si sono moltiplicate
Vorremmo saperne di più su come s’intende ricucire il Paese, a partire dal famigerato decreto “Rilancio”, ma la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale tarda ancora e allora “accontentiamoci” di completare la lettura del decreto “Senza nome” Puntata precedente
Ogni giorno, percuotendo, affacciato dal balcone di casa, il mio piccolo bongo africano ho cercato, in fondo, di esorcizzare paure che si accumulavano, mentre cresceva in maniera esponenziale il numero dei contagiati e dei morti. Ma sarà anche difficile oggi non emozionarmi. Perché viviamo di relazioni, come ci ha ricordato, drammaticamente, la pandemia Il racconto dei giorni precedenti
Quello di oggi sarebbe stato un Primo maggio diverso per buona parte dei 600.000 immigrati senza permesso di soggiorno presenti nel nostro Paese se il governo avesse trovato il tempo di approvare il decreto che ne prevede la regolarizzazione, a fronte di un contratto di lavoro. Almeno per quelli che già vengono sfruttati, in nero, nei “settori dell’agricoltura, dell’allevamento, della pesca, e dell’acquacoltura” Il racconto dei giorni precedenti
Se il buon senso, prim’ancora della scienza avesse guidato chi ci governa, Molise e Basilicata ci avrebbero già dato alcune delle risposte che stiamo ancora cercando. Invece no: almeno fino al 18 maggio dovremo essere “tutti uguali”, anche se di fronte al Covid19 non lo siamo mai stati Il racconto dei giorni precedenti
Il diagramma del nostro futuro è in fondo al decreto che entrerà in vigore dal prossimo 4 maggio. Si tratta dell’allegato 10 previsto dal comma 11 dell’articolo 2. Forse, mostrandolo in diretta tv e facendosi aiutare nella spiegazione da uno degli esperti, il premier Conte avrebbe fatto meno fatica a convincere gli italiani Il racconto dei giorni precedenti
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici
Nel giorno del suo insediamento alla Casa Bianca, il nuovo presidente ha firmato un ordine esecutivo per rimettere gli Stati Uniti al centro della lotta alla crisi climatica. Tra le altre prime decisioni il blocco del progetto dell'oleodotto Keystone XL