Nella Valle del Sacco centraline di rilevazione aiutano la medicina a combattere le malattie correlate all’inquinamento atmosferico. E i dati sono a portata di tutti / Piattaforma Ancler
In Guatemala è così facile ottenere permessi che le imprese scavano senza raccogliere prima i dati geologici. È il caso del sito Cerro Blanco, che non ha mai prodotto un grammo d’oro. Ma in compenso inquina fiumi e laghi. Anche nel vicino El Salvador
Ispirate al lavoro del botanico giapponese Akira Miyawaki, in Nord Europa il movimento Urban forest ha guidato le comunità locali nel piantare foreste urbane molto fitte, a crescita veloce e ricche di specie animali e vegetali/ Le foreste tropicali stanno perdendo la capacità di assorbire carbonio
L'autore dello scempio è stato individuato e denunciato dalla Guardia Costiera. Task force delle forze dell'ordine nel mare campano per controllare il post lockdown. I vertici dell'Area Marina Protetta: "Colpire duramente chi continua a devastare il mare"
È un importante bacino di biodiversità e fornisce una serie di servizi ecosistemici. Ecco perché è arrivato il momento che l'Unione Europea adotti una direttiva ad hoc
Nelle liste stilate dalle Regioni per il Pnrr non si colgono cambi di prospettiva per la montagna. Emblematico il caso del turismo. L’intervento di Vanda Bonardo
Nasce la rubrica della Federico II di Napoli che studia tendenze social sul food. Con la partecipazione di 5 food influencer: Karen Phillips, Luciano Pignataro, Sonia Peronaci, Flavia Corrado (Zia Flavia foodn’boobs), Valentina Castellano
A dirlo sono Legambiente, Lipu e Wwf: durante il tavolo tecnico della Conferenza Stato-Regioni si è discusso il piano nazionale di gestione. Solo l’assessore Sergio De Caprio, il capitano Ultimo, ha resistito alle pressioni delle associazioni venatorie