DAL MENSILE Ricorre oggi il centenario della nascita dello scrittore, l’unico italiano a vincere il premio “Andersen”. Ma la sua opera non va relegata alla letteratura per l’infanzia. Nel 2020 continua a parlare a tutti / Libri da leggere / L'intervista a Vanessa Roghi/ SCARICA IL PDF
La prima telefonata arrivò alle 8:05 del mattino dell'8 giugno 1987. Da allora 72mila bambini e adolescenti sono stati assistiti dall'associazione, più di 2.400 ogni anno
Più di un miliardo vivono in aree di povertà, 240 milioni in zone di conflitto e 575 milioni in contesti con gravi discriminazioni. Alla vigilia della Giornata internazionale dei bambini, Save the Children lancia il rapporto “Le tante facce dell’esclusione” (Pdf). Il Niger è il Paese dove l’infanzia è più a rischio. Singapore e Slovenia quelli più a misura di bambino. Italia ottava
Si tratta di uno strumento digitale che consente alle imprese di identificare il potenziale impatto che le loro azioni hanno sulle vite dei bambini a livello mondiale
Sono arrivate alla finale del Premio libro per l'Ambiente tre opere di narrativa e tre di divulgazione. La parola passa ai ragazzi che dovranno pronunciarsi a maggio
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia