L'imbarcazione italiana con 49 migranti a bordo disobbedisce all'alt della Guardia di Finanza che sale a bordo. Il sindaco dell'isola: "Li accogliamo, il porto è aperto". Salvini: "Questo non è un salvataggio ma favoreggiamento dell'immigrazione clandestina"
Lo segnala Unicef in occasione del vertice dell'Unione africana in corso ad Addis Abeba. Serve maggiore cooperazione regionale e internazionale tra Stati per difendere i loro diritti, preservarli e aiutarli a realizzare il loro potenziale
L'associazione ambientalista appoggia la decisione del governatore della Toscana di ricorrere alla Corte Costituzionale: "Non possiamo voltarci dall'altra parte"
Chiusa l’inchiesta sul sindaco di Riace. I magistrati gli contestano le accuse più gravi già ipotizzate ma respinte dal gip nell'ordinanza che lo scorso 2 ottobre mandò il primo cittadino ai domiciliari. “Sono tranquillo con la mia coscienza perché non ho fatto niente, anzi ho cercato di restare umano”
L’amarezza per accuse che ritiene infondate. E la rabbia per un’esperienza spezzata. Mimmo Lucano, sindaco di Riace, racconta a “Nuova Ecologia” come vive lontano dalla sua gente
Appuntamento domenica 9 dicembre alle 11.30 al Convention Center - La Nuvola di Roma. Dialogo tra l'autore Mauro Cereghini e il direttore de La Nuova Ecologia Enrico Fontana
Un dossier pieno di storie di integrazione, coesione sociale e sviluppo del territorio. Un incontro alla vigilia del voto alla Camera del decreto Salvini. “Il negazionismo rinvia il momento in cui prendere atto della realtà, indebolisce il Paese e gli farà pagare un prezzo salato”
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr