Vi aderiscono anche i giovani di Fridays For Future Italia:"La pandemia ci ha mostrato i danni dell'attuale sistema economico e l'impreparazione della società di fronte a emergenze sanitarie e sociali". Il 9 ottobre appuntamento con un nuovo sciopero globale per il clima
L’appuntamento con la Conferenza delle Nazioni unite sul clima, la Cop26 di Glasgow, è stato rinviato, a causa del Covid-19, a “data da destinarsi”. Quello con il quinto sciopero globale per il clima, organizzato in 161 paesi dai giovani dei Fridays for future, invece, scatta, puntuale, oggi
Per i Fridays for future questo venerdì rappresenta il simbolo del consumismo insostenibile. La manifestazione cade inoltre alla vigilia della Cop25 di Madrid, l'annuale conferenza dell'Onu sul clima, che comincia lunedì 2 dicembre. A manifestare oggi anche le "sardine" Arriva il Green Friday anche in Italia
I giovani volontari dell’associazione in prima linea nelle cento iniziative italiane. Il presidente Stefano Ciafani: “Non abbiamo più tempo. Al Governo italiano e al prossimo Parlamento europeo chiediamo impegni tangibili sul fronte dei cambiamenti climatici”
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr