Molte aziende danno la priorità ai lavori per le Olimpiadi 2020. Ma grazie a una serie di iniziative dal basso la regione sta conoscendo una seconda vita
Si commemora l’ottavo anniversario della catasfrofe dell’11 marzo 2011, quando un terremoto generò uno tsunami e il conseguente incidente alla centrale. Lamentati ritardi nei lavori di decontaminazione. Terreno radioattivo sparso in più di centomila località
Le nuove linee guida verranno applicate a tutti gli uffici governativi, inclusi i ministeri, i tribunali e gli uffici regionali. Verrà inoltre incrementato l'utilizzo delle borse fatte con materiali naturali
L’attacco degli ambientalisti arriva dopo la decisione di Tokyo di ritirare il Paese dalla Commissione baleniera internazionale. Una decisione dalle conseguenze drammatiche per animali già minacciati da uccisioni accidentali
Per la prima volta il ministro dell'ambiente comunica target specifici sui limiti dell'utilizzo. Ordinando una riduzione del 25% entro il 2030 e l'obbligo per le attività commerciali di far pagare l'uso delle buste
Dal 22 al 24 ottobre si terranno 17 assemblee plenarie e sessioni parallele che discuterrano le migliori soluzioni per l’economia circolare. Negli affari, nelle città e nella finanza
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia