Bund e Laender danno il via libera al piano di decarbonizzazione, gli impianti più vecchi saranno spenti a partire da quest’anno. Previsti 4,3 miliardi di euro per i gestiti colpiti
Aumenti dell'iva sui biglietti aerei, treni meno cari e rispetto del pareggio del bilancio. La coalizione guidata da Angela Merkel raggiunge un accordo per la protezione del clima e la transizione energetica. Obiettivo ridurre le emissioni del 55%
Cresce anche in Germania il movimento internazionale contro il riscaldamento globale. Una partecipazione sempre più capillare, a cui guarda con favore anche la cancelliera Angela Merkel
La decisione è stata presa dalla Commissione tedesca ad hoc come parte degli sforzi per frenare i cambiamenti climatici. Per le ong l'uscita deve essere anticipata
Per la prima volta nella storia la produzione da fonti verdi ha superato quella del carbone, coprendo il 38% dei consumi complessivi. Difficile però raggiungere la quota del 65% attesa per il 2030
In Germania estremisti di destra mettono insieme patria e ambiente, razza ariana
e agricoltura bio, veganesimo e tutela dei diritti animali. Un pericolo da non sottovalutare
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr