Un massimo storico coinciso con il calo dei consumi di energia nel secondo trimestre del 2020 durante il lockdown. Diminuite le richieste di petrolio del 30% e di gas naturale del 18%. I dati dell'ultima analisi di Enea
Le ha fissate Legambiente nel suo ultimo rapporto Comunità Rinnovabili. Tra gli interventi chiesti al governo progetti di agrivoltaico, un piano per l’efficienza energetica nell'edilizia, l’accelerazione degli investimenti nel biometano e l’eliminazione dei sussidi alle fonti fossili / Il webinar della presentazione del rapporto
Incentiveranno la produzione e lo scambio di energia da fonti rinnovabili. Voto positivo nelle commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera. Per Legambiente si apre una nuova epoca per l’energia in Italia
Il Fondo Sovrano norvegese investe i proventi di gas e petrolio a vantaggio della produzione di energia pulita. Ecco come il Paese punta ad assicurare un futuro ecosostenibile alle nuove generazioni
Lo dicono i dati dell'Osservatorio Fer di Anie-Confindustria secondo cui nei primi undici mesi dello scorso anno è stato registrato un +9% rispetto al 2017. Ma serve un maggior sforzo per il raggiungimento del target Ue al 2030
Lo rivela un'analisi di Alberto Clò, in passato ministro dell'Industria del governo Dini, per il quale il pessimismo sulla transizione energetica "è assolutamente giustificato"
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia