L'iniziativa è organizzata dall’Alleanza Mobilità Dolce in collaborazione con la Fondazione FS. Antiche ferrovie e vecchi tracciati saranno valorizzati con treni storici, ferrovie turistiche o come greenways su cui camminare e pedalare. Il calendario delle manifestazioni in programma in tutta Italia
In Italia dei 7mila km abbandonati solo una piccola percentuale è stata restituita al pubblico e al territorio. Ma negli ultimi anni sono aumentati i chilometri di ferrovie turistiche riattivate
Nel 2018 in 26 capoluoghi di provincia superato il limite dei 35 giorni previsto per Pm10. Da gennaio 2019 sono già 22 quelli che hanno superato la metà del bonus di 35 giorni previsto dalla normativa
Dodici fermate in tutta Italia per disegnare un futuro con mobilità a zero emissioni. Le tappe previste sono Palermo, Bari, Napoli Centrale, Roma Termini, Pescara, Arezzo, Civitanova Marche, Rimini, Padova, Genova Piazza Principe, Torino Porta Nuova e Milano Porta Garibaldi
Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche: "Solo potenziando il servizio ferroviario e lavorando per l’integrazione con i mezzi pubblici urbani sarà possibile fornire un’alternativa di trasporto sostenibile"
L’evento è in programma dalle 10.30 nella sede dell’Anci, in via dei Prefetti 46. Il dossier analizza la situazione e gli scenari del traporto ferroviario pendolare in Italia
Proseguiamo il reportage di viaggio per raccontare la Maratona Ferroviaria promossa da Amodo nelle regioni della Toscana, Liguria, Piemonte e Valle D’Aosta. La strada della mobilità dolce passa per le ferrovie. La Maratona chiude la Primavera della Mobilità Dolce con un impegno ad andare avanti. Tante le buone pratiche e i progetti virtuosi incontrati lungo il viaggio
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia