La testimonianza. Un viaggio nel sud della Francia. Cinque giorni in Camargue e Provenza in battello e in bici di turismo, lento, possibile anche in questo strano 2020
Dal 2016 al 2018 bruciati 182.806 ettari di superficie in Italia. Legambiente: "Le Regioni mettano in campo più azioni di contrasto al fenomeno. Nei casi più gravi si applichi la legge sugli ecoreati, configurando il delitto di disastro ambientale”.
Con il mensile di luglio e agosto la riscoperta del turismo locale e del patrimonio naturalistico italiano, l’inchiesta sulle speculazioni edilizie in Cappadocia e tutti i segreti dell’importanza della falena, a rischio di estinzione. Oggi alle 16 la presentazione del numero in diretta Facebook sulla pagina della Nuova Ecologia
DAL MENSILE L’insopprimibile voglia di vacanza non potrà essere soddisfatta dal turismo di massa ma da una “massa” di turismi. E le proposte in passato definite “alternative” sono destinate a essere sempre più ricercate / Gli Oscar dell'ecoturismo di Legambiente
Legambiente: “I Comuni si organizzino per tempo per gestire al meglio il più prezioso dei beni comuni. No a riduzioni, chiusure o cessioni del litorale libero ai privati. Pronti a offrire il nostro supporto spiaggia per spiaggia"
Se duranteil periodo invernale scaldabagno e forno sono in cima alla “lista nera” degli elettrodomestici energivori, in estate a lavorare di più -sono soprattutto frigorifero e condizionatore
Il primo studio effettuato con dati satellitari da un gruppo di ricerca dell'Università di Leeds conferma che il fenomeno è ormai in linea con gli scenari più preoccupanti previsti dagli esperti
Transizione verso le rinnovabili, ottimizzazione della differenziata e riduzione degli spandimenti fuori legge. Sono i vantaggi degli impianti a biometano
Siamo il quarto Paese al mondo per numero di impianti di produzione di biogas e biometano dalla frazione organica dei rifiuti e dagli scarti agroalimentari. Ma l’opinione pubblica è diffidente, anche perché informata poco e male