Da una inchiesta su lanuovaecologia.it è nata una procedura per pubblicità ingannevole contro l'ENI, una delle compagnie petrolifere che promettono diesel puliti grazie a biocarburanti dannosi. Lo svela oggi "Il fatto quotidiano"
Intesa stretta da Consorzio italiano biometano, Confagricoltura, Eni e Snam. L'obiettivo è ridurre le emissioni dei trasporti e contribuire alla decarbonizzazione dell'economia
Manifestazione dell'associazione fuori dai cancelli della Conferenza internazionale dell'industria estrattiva offshore. Serve una politica di riconversione del settore verso tecnologie pulite, che tuteli i posti di lavoro e le imprese della regione
'Spacciare' per ecologico un carburante bio-diesel che, purtroppo, non ha alcuna incidenza positiva sulle emissioni. Ecco perché Legambiente, Movimento difesa del cittadino e Transport & Environment condannano la campagna pubblicitaria ingannevole di Eni
Non tutti sanno che i carburanti con olio di palma possono inquinare addirittura di più rispetto a quelli tradizionali. Ecco come orientarsi tra prezzi consigliati e offerte che di green hanno daverro poco Biocarburanti, la risposta di Eni a Legambiente non convince
Continua la campagna europea contro l'olio di palma nel motore che inquina il Pianeta più del gasolio fossile. Mentre l'Eni, principale importatore di olio da palma in Italia pubblicizza il suo ENIdiesel+ perché “- 40% emissioni gassose”. Ecco le sei domande che Legambiente pone a Eni Un orango nel motoreLa raccolta firme
Su Facebook il ministro dell'Ambiente risponde a chi accusa il governo di fare gli interessi delle società petrolifere in Basilicata. "Verifiche di ottemperanza non sono provvedimenti che danno i permessi ad Agip e Eni per trivellare"
Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell'area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore nove miliardi di euro
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici