L'inchiesta di copertina della Nuova Ecologia di ottobre sullo stato dei corsi d'acqua in Italia. La direttiva europea è disattesa. L’acqua è inquinata, mal depurata e piena di rifiuti. Curare i fiumi è urgente, anche per ridurre il rischio climatico
Il blocco economico ha provocato un rallentamento delle emissioni di CO2. Ma gli esperti dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale avvisano: “Ancora è troppo presto per trarre conclusioni ottimistiche" / Coronavirus, cala l'inquinamento atmosferico in Italia
DAL MENSILE Astenersi dal prendere aereo per un anno. È questa la campagna lanciata da Maja Rosén in Svezia, dove i passeggeri nel 2019 sono calati del 4%
La capacità di assorbimento ridotta di un terzo rispetto agli anni ’90. L’allarme in una ricerca condotta da 100 istituzioni scientifiche pubblicata su "Nature"
DAL MENSILE I negoziati della Cop25 di Madrid si sono chiusi con pessimi risultati. Il target europeo sul taglio delle emissioni al 2030 oggi è del 40% ma Ursula von del Leyen lo vuole portare al 55%. L’Italia, ferma a un modesto 37%, non può più temporeggiare
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia