Obiettivo della campagna è accelerare verso una visione economica che risponda alle priorità del nostro tempo, rimarcate dalla pandemia Covid-19. A lanciare l'iniziativa è la community delle imprese B Corp / La campagna “Unlock The Change”
Siamo noi che dobbiamo svegliarci. E invece di rassicurare, quasi umiliandoci, Ficht sulla solidità della nostra economia, rispondergli che a finire nella spazzatura sarà il suo rating. Insieme al sistema economico che sta precipitando l’umanità nella spirale infinita delle pandemie, finanziarie, sanitarie e climatiche Il racconto dei giorni precedenti
Protagonisti di questa prima tappa, i due Ri-Hub romani del progetto ECCO - Economie Circolari di COmunità. Un podcast per conoscere il nuovo volto dell'economia
Quando quest’emergenza sarà finita potremo persino essere, se faremo le scelte giuste e nei tempi giusti, migliori di prima. Perché abbiamo imparato a conoscere, tutti, le conseguenze, devastanti, causate da un sistema economico malato Il racconto dei giorni precedenti
DAL MENSILEIl progetto "Ecco" di Legambiente ne ha creati sedici sparsi su tutto il territorio nazionale. Spazi in cui sviluppare nuove competenze green sull’economia circolare. Con attenzione alle marginalità / DOVE SI TROVANO / Gisotti: "Il lavoro si tinge di verde"
Le buone pratiche non mancano. Ma per mettere in campo un vero cambiamento ecologico, sociale ed economico servono risorse. Per reperirle, secondo l’associazione, vanno spostati gli oneri fiscali dal lavoro al prelievo di materie prime. E cancellati i sussidi alle fonti fossili
Dal 12 al 16 novembre IdeAzioni: trenta eventi, con Stefano Zamagni, Don Francesco Soddu, sindaci, amministratori, scrittori, artisti, associazioni e imprese. Sarà presentato il flash report sulla povertà della Caritas, il primo Forum dei distretti dell’economia civile e Ecco, il progetto di economia circolare promosso da Legambiente e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia