In Italia sono presenti più di 40 milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto ancora da bonificare e smaltire. Una questione irrisolta per il Paese. La Nuova Ecologia ne ha parlato con il presidente del comitato esecutivo di Barricalla Alessandro Battaglino
Il dato emerge dal primo "Rapporto sul danno ambientale" presentato ieri alla Camera. La situazione peggiore in Sicilia dove sono state aperte 29 istruttorie Scarica il Rapporto
I sindacati dei vigili del fuoco chiedono provvedimenti immediati dopo l'ennesimo incendio nel quartiere Collatino. Servono una mappatura delle discariche e piani d'emergenza per limitare i rischi per cittadini e operatori della sicurezza
Solo il 10% dei rifiuti prodotti in Sudamerica viene riciclato. Il resto finisce in discariche a cielo aperto. Dai “recicladores” di Bogotà un esempio virtuoso per invertire la tendenza Ecoforum di Legambiente: il tour dei virtuosi
A sottolinearlo è il secondo rapporto della Commissione Ue sull'applicazione della legislazione ambientale nei Paesi membri. Negativo invece il giudizio sulla qualità dell'aria, sulla gestione delle discariche e delle acque di scarico dei centri urbani
Per il presidente dell'associazione ambientalista Stefano Ciafani è necessario inserire da subito i siti fuori norma sotto la competenza del Commissario di Governo per la bonifica
I siti non erano stati adeguati secondo quando previsto da una direttiva europea del 1999. Una gestione sregolata che riguarda a macchia di leopardo tutto il territorio nazionale Legambiante: servono le bonifiche
A Terzigno, Comune del Parco Nazionale del Vesuvio, sono iniziate le attività per piantare nel sito 500 arbusti tipici della zona. Si volta pagina dopo le migliaia di tonnellate di rifiuti indifferenziati abbandonati qui per anni
Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell'area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore nove miliardi di euro
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici