Due giorni di canti, musiche e danzi tradizionali da tutto il mondo. Ospiti speciali il Capo Rahoni (candidato al Premio Nobel per la Pace 2020) e l'astronauta Luca Parmitano. Con la partecipazione di artisti italiani e internazionali.
DAL MENSILE Nel cinema gli stereotipi sui popoli autoctoni hanno finalmente lasciato lo spazio alla complessità. Ma per anni il cinema Usa, e non solo, ha diffuso immagini degradanti
Musica, cinema, letteratura, arti plastiche. Senza svendere la propria identità. Gli indigeni di ogni angolo del Pianeta protagonisti dell’Anno internazionale indetto dall’Onu
Svolta tra il 7 e il 14 dicembre, l’attività mira a difendere la tribù già vittima di genocidio da tagliatori illegali del legno. Surival international: “Bisogna proteggere la loro terra”
Ecco il testo della lettera aperta scritta da Charles Jones Nsonkali, che lavora per l'organizzazione Okani. E che da trent'anni lotta per i diritti dei Baka
Difendeva il suo popolo, gli shipibo konibo, comunità indigena dell’Amazzonia peruviana. Centonovantasette è il numero degli attivisti ambientalisti uccisi nel mondo nel 2017 secondo la ong Global Witness in collaborazione con The Guardian
Per difendere queste vulnerabili comunità indigene verranno create in Amazzonia due riserve, per un totale di oltre 2,5 milioni di ettari. Una buona notizia. Ma Survival International resta preoccupata per il rifiuto del governo peruviano di vietare le attività estrattive
Francinara Baré, presidentessa di Coiab (Coordinazione delle organizzazioni indigene dell’Amazzonia brasiliana) e Vicky Tauli-Corpuz, dal 2014 relatrice speciale dell’Onu sui diritti dei popoli indigeni e leader del popolo Kankanaey Igorot delle Filippine. Sono state entrambe in visita nella capitale
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr