La petizione, lanciata dalla campagna #Together4Forests, ha raccolto 1.193.652 firme. Si tratta della più partecipata consultazione pubblica sulle questioni ambientali della storia dell'Union europea e la seconda più grande di sempre. Tra i promotori anche Legambiente
I cebi barbuti (Sapajus libidinosus), unica specie di scimmia sudamericana in grado di maneggiare strumenti, sono gravemente minacciati in Brasile dalla conversione di suolo da foreste a terreni agricoli. La loro tradizione rischia di scomparire per sempre
Legambiente denuncia: l'Italia è uno dei paesi europei che consuma più oli vegetali alimentari per l'energia. Senza saperlo, con i nostri risparmi finanziamo la deforestazione e la coltivazione di olio di palma in tutto il mondo. 900 milioni all'anno / FIRMA LA PETIZIONE / La nostra inchiesta Deforestazione made in Italy / Leggi il dossier di Legambiente
Li hanno realizzati MapBiomas e la ong Sos Atlantic Forest. Solo nel 2019 il Paese ha perso 12.000 km2 di foreste. Nella parte orientale abbattimenti in aumento del 27% / Amazzonia, la foresta in ostaggio DI ADRIANO MARZI
Poche e discutibili le novità in tema di politiche ambientale nella relazione presentata all’assemblea degli azionisti Eni. Unica eccezione l’abbandono dell’olio di palma previsto per il 2023. Legambiente: “Una prima vittoria” / Lo studio: sopravvalutati gli impegni "green" delle compagnie energetiche
Per rilanciare il commercio del legname, messo a dura prova dall'epidemia in corso, il Ministero del Commercio ha eliminato l'obbligo di documentare la sostenibilità del legno destinato all'esportazione. Una scelta che provoca non poche polemiche. / Indonesia, le foreste in ostaggio del commercio internazionale dell’olio di palma
DAL MENSILE In Indonesia gli incendi dolosi restano il modo più economico per accaparrarsi terre da dedicare alla coltivazione di palma da olio. E chi denuncia rischia la vita. Uno sporco business, che riguarda anche il nostro Paese / SPECIALE Deforestazione made in Italy
Gli scenari tracciati nel report di Rainforest Foundation Norway dicono che l’atteso aumento di domanda di biodiesel comporterà una deforestazione aggiuntiva di 5,4 milioni di ettari di foreste tropicali. E anche l’Italia contribuisce a questo disastro / Le foreste tropicali stanno perdendo la capacità di assorbire carbonio
Nel primo anno di attività il progetto europeo ha permesso di formare e attivare i futuri rescue team che interverranno in mare o sulle coste per salvare cetacei spiaggiati o rimasti impigliati nelle reti da pesca
Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell'area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore nove miliardi di euro
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente