Nel libro “Le trappole del clima” due fra i massimi esperti italiani di energia elencano tutti gli ostacoli in cui possiamo cadere in materia climatica. Li abbiamo incontrati per farci spiegare di cosa si tratta / Ascolta il podcast su La Nuova Ecologia Radio
Chiusura dell’Unità I e II dell’impianto di Bocamina in Cile entro il 2022 e stop anticipato al Gruppo II della centrale Federico II di Brindisi a partire da gennaio 2021. Le mosse con cui il gruppo energetico pianifica la decarbonizzazione
Le proposte delle grandi aziende energetiche per dare concretezza al piano energia e clima. Valgono un taglio del 5,5% delle nostre emissioni annuali di gas serra
L'obiettivo è verificare che i Paesi membri rispettino i piani nazionali per l'energia e il clima. Tra gli Stati chiave al centro di questa strategia c'è anche l'Italia
È questo il tema al centro della settima edizione di Rebuild, la piattaforma per l'innovazione delle costruzioni italiane, il 29 e 30 maggio a Riva del Garda. "Il nostro obiettivo è accompagnare gli addetti ai lavori in questa trasformazione epocale"
Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell'area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore nove miliardi di euro
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici