DAL MENSILE I negoziati della Cop25 di Madrid si sono chiusi con pessimi risultati. Il target europeo sul taglio delle emissioni al 2030 oggi è del 40% ma Ursula von del Leyen lo vuole portare al 55%. L’Italia, ferma a un modesto 37%, non può più temporeggiare
È mancato il coraggio, l’Europa non ha ancora una leadership forte per aumentare gli impegni di riduzione delle emissioni al 2030. Legambiente: “I prossimi anni saranno cruciali”. Greta Thunberg su twitter: "La scienza è chiara, ma la si sta ignorando" / Lotta ai cambiamenti climatici, l'Italia scende al 26° posto
MAURO ALBRIZIO DA MADRID. Come a Parigi è necessario l'intervento di una High Ambition Coalition. L’Europa può e deve ridurre del 65% le sue emissioni entro il 2030, ma la comunicazione sul Green New Deal di Ursula von der Leyen fa slittare l’aumento degli obiettivi a giugno 2020
Dal 2 al 13 dicembre la Conferenza dell’Onu spostata dal Cile in Spagna. Guterres: “Servono impegni più ambiziosi”. Al vertice non parteciperà Donald Trump /Sito Unfcc
A prendere la decisione è il presidente uscente, Michel Temer. Il motivo sarebbe la mancanza di risorse per organizzare l'evento. Ma per l'ong Observatorio do Clima si tratta di una decisione in linea con il governo entrante di Bolsonaro
Occorre scommettere su trasparenza delle informazioni e qualità dei progetti. A dirlo è un Manifesto promosso da 14 associazioni tra cui Legambiente, Greenpeace, Action Aid e Cittadinanza Attiva
Legambiente ha presentato di nuovo il ricorso al Tar per verificare se gli ultimi interventi non rappresentino un'anticipazione dell'ampliamento. Ciafani: "Serve un cambio di rotta"
Si trovano in parti dell'Amazzonia e del Congo, Siberia orientale, Canada e Sahara. Le aree incontaminate potrebbero espandersi con la reintroduzione di animali. I risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Forests and Global Change