Appello del Pontefice nel discorso al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede: "La Terra è di tutti e le conseguenze del suo sfruttamento ricadono su tutta la popolazione mondiale"
Eventi, storie, battaglie e scelte politiche che hanno segnato il 2018. Da gennaio a dicembre, l'anno che sta per concludersi raccontato in 100 notizie. A cura di FABIO DESSI'
Un sistema di contributi regionali e locali (Rldcs) complementari all'Accordo di Parigi. È questa la proposta avanzata per tradurre in fatti gli impegni nazionali di riduzione di gas serra
Il rapporto prende in considerazione la performance climatica di 56 Paesi e dell’Unione Europea nel suo complesso. I prossimi anni saranno cruciali per affrontare la sfida imposta dai cambiamenti climatici
Confronto tra il ministro dell'Ambiente Costa e una delegazione della Coalizione Clima italiana. Una riunione per fare il punto sulla posizione che assumerà l'Italia al vertice in programma in Polonia, a Katowice, dal 2 al 14 dicembre / 2018 tra gli anni più caldi di sempre
Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell'area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore nove miliardi di euro
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici