Parte a San Lazzaro di Savena, comune nel bolognese “campione” nella lotta alla cementificazione, un progetto di “deasiling” per liberare il terreno e rinaturalizzare le aree urbane. Per sensibilizzare la cittadinanza, la mostra fotografica "Tesoro di suolo"
Per ogni bambino che nasce già "pronti per l'uso" 135 mq di cemento. A Roma altri 108 ettari divorati da asfalto e cemento. Buone notizie dalla Valle D’Aosta, la prima regione italiana vicina all’obiettivo “Consumo di suolo 0”. I dati del Rapporto Ispra Snpa “Il consumo di suolo in Italia 2020”
Le classi potranno gareggiare creando campagne multimediali: la scelta è tra video, spot radiofonici, poster pubblicitari. Il contest è promosso da Legambiente e Crea, all'interno del progetto di formazione di Soil4life
L’alleanza internazionale “S.O.S Soil”, un Tool che quantifica l’impronta di carbonio e la svolta green del Complesso monumentale di Assisi, nell’ottica dell’Ecologia Integrale di Papa Francesco: così la Seraphica Civitas ha celebrato la Giornata mondiale del suolo
È come se nascesse una nuova città in un Paese in cui la popolazione diminuisce. Il 5 dicembre, world soil day flash mob contro il consumo di suolo e i cambiamenti climatici. L’appello di Legambiente al parlamento: si approvi rapidamente il ddl sul consumo di suolo
In Italia nel 2018 sono stati coperti con cemento o asfalto 51 chilometri quadrati di territorio, in media 14 ettari al giorno, 2 metri quadrati al secondo. Lo rivela il rapporto 2019 di Ispra ed Snpa
IL LIBRO. Per fermare il consumo di suolo l’arma più potente è la cultura: i cittadini hanno il diritto (e il dovere) di capire ogni parola scritta nelle leggi e nei piani urbanistici
Lo dice la seconda edizione del Rapporto Ambiente Snpa, presentato oggi da Ispra.Un dato comunque in calo rispetto al 2000 a causa della crisi economica
I dati del nuovo studio di Transport & Environment. Dei bus immatricolati nel 2019, solo il 5,4% è a zero emissioni. Legambiente: "Serve un cambio di passo"
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge per l’agricoltura con il metodo biologico. Tra le novità il marchio bio italiano e un tavolo tecnico al Ministero. In Italia 80mila operatori e 2 milioni di ettari coltivati pari al 15,8% della superficie agricola utilizzabile
Riparte “Alleva la speranza +”, la campagna promossa da Legambiente ed Enel per sostenere le realtà colpite da terremoto e pandemia. Che per ricominciare puntano su turismo di prossimità, natura e storia