A sottolinearlo è il secondo rapporto della Commissione Ue sull'applicazione della legislazione ambientale nei Paesi membri. Negativo invece il giudizio sulla qualità dell'aria, sulla gestione delle discariche e delle acque di scarico dei centri urbani
Per evitare l'ostilità dei Paesi produttori la Commissione europea ha introdotto una serie di esenzioni più complicate e restrittive di quanto inizialmente previsto
Questa la richiesta alla Commissione europea di oltre 376mila cittadini europei. Due le istruttorie aperte dalla CE sulla corretta applicazione delle norme europee
La notizia del deferimento del nostro Paese alla Corte di Giustizia dell'Ue per aver disatteso le direttive sulla qualità dell’aria e sulle acque reflue non sorprende l'associazione ambientalista. Il presidente Ciafani: "Urgente realizzare al più presto un Piano Nazionale contro l’inquinamento"
Vietata dalla Commissione nel 1998. In seguito a una serie di deroghe per la ricerca scientifica viene di fatto autorizzato l'equipaggiamento elettrico del 5% delle flotte. Ma dal 2009 a oggi sono saliti a 84 i pescherecci attrezzati con gli elettrodi
Pugno duro della Commissione contro il nostro Paese. Sul caso della Fiat 500X Bruxelles chiede ulteriori informazioni su misure correttive prese e sanzioni applicate al costruttore. Siamo a rischio infrazione anche sui rifiuti radioattivi / Legambiente: "Agire senza tentennamenti"
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr