Miglioramento delle perfomance nazionali del 3% rispetto al 2018 e tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici all’81%. I dati del rapporto annuale del Consorzio Comieco
Trasmettere l’importanza della raccolta differenziata. E' questo l’impegno che Comieco, Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, intende riconoscere e valorizzare tramite la prima edizione
Un contenitore di iniziative rivolto a cittadini, scuole, media, istituzioni, associazioni e aziende per far emergere l’importanza della raccolta differenziata e il ruolo della carta come esempio emblematico di circolarità
In vista delle festività natalizie il vademecum del Consorzio Comieco per una corretta raccolta differenziata di confezioni regalo, pacchi, biglietti e scontrini
Secondo l'ultimo rapporto del Consorzio Comieco nel 2017 ne sono state raccolte 3,2 milioni di tonnellate. I più virtuosi sono i cittadini dell’Emilia Romagna
Aperto a tutti i soggetti, imprese e professionisti, che abbiano depositato in Italia dal 2014 ad oggi un brevetto per imballaggi cellulosici sostenibili
L'iniziativa è di Amsa, Assobioplastiche e Comieco. Tutte le regole da seguire per capire quali oggetti possono essere buttati nell’umido ed essere trasformati in compost
Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell'area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore nove miliardi di euro
Un libro-manuale per ecologisti, che verrà stampato grazie a crowdfunding. Quattro livelli di azione, di crescente difficoltà, che ciascuno di noi può applicare immediatamente
Nel 130esimo anniversario della nascita dell'uomo politico, viaggio alla riscoperta del suo pensiero e delle sue "intuizioni" ecologiste. Per comprendere come affrontare le sfide del presente
Presentato oggi il progetto il cui obiettivo è promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno ad Alghero di Claudio Abbado, famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014. Un'area protetta negli anni per i suoi valori naturalistici