Nell'anno che sta per concludersi aumento anche degli eventi estremi con 239 fenomeni meteorologici intensi e 20 vittime. Tra i fenomeni più preoccupanti le trombe d'aria in forte crescita. Legambiente: “Ora è il tempo delle scelte. Il Recovery Plan metta l’adattamento al clima di città e territori al centro delle priorità”. LA MAPPA DEL RISCHIO CLIMATICO
Roma, Bari, Milano e Agrigento le città che hanno subito i danni maggiori. I dati del Rapporto 2020 dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente "Il clima è già cambiato".SEGUI LA DIRETTA e SCARICA IL RAPPORTO 2020
PROTEGGERE E ATTACCARE. Difesa dei territori e interventi sul clima. SPECIALE KEY ENERGY 2020. Inserto Elettricità Futura
GUARDA IL SOMMARIO E LEGGI L'EDITORIALE DI GIANNI...
UNEP: "è cruciale che l’azione climatica dei governi sia così ambiziosa da consentire una riduzione media annua del 7.6% da qui al 2030". Un calo delle emissioni del 65% consentirebbe all’Europa di risparmiare più di 10.000 miliardi di euro
Preceduto solo da quelli del 2016 e del 2019. In Europa temperature record nel sud-ovest durante l'ondata di caldo della fine del mese. I dati dell'ultimo bollettino climatico diffuso da Copernicus Climate Change Service
Nel libro “Le trappole del clima” due fra i massimi esperti italiani di energia elencano tutti gli ostacoli in cui possiamo cadere in materia climatica. Li abbiamo incontrati per farci spiegare di cosa si tratta / Ascolta il podcast su La Nuova Ecologia Radio
Coalition CO2, organizzazione vicina all'amministrazione Trump, è riuscita a promuovere sul social network una serie di post per screditare le teorie scientifiche sulle cause del riscaldamento globale. Una minaccia seria a una corretta informazione sulle questioni ambientali / STOP CLIMATE FAKE, l'approfondimento su Nuova Ecologia
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente 'Clean Cities: ripartiamo dalle città' per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica. Un viaggio di 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica e più condivisa
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr